SAN MARINO | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | ¤/y | -, Precursori, piccolo lotto: (A10) corto a destra, frammento; (F4T); (F11T) coppia. Necessario esame. | - | 100 | ||
![]() | « | 1877/90, Prima emissione, 7 valori cpl. (1/7). | 2.600 | 300 | ||
![]() | « | 1877, 5 c. giallo (2) ben centrato. | 320 | 70 | ||
![]() | « | 1877, 5 c. giallo (2) da esaminare. | 160 | 30 | ||
![]() | « | 1877, Stemma 10 c. oltremare (3). (A. Diena). | 250 | 40 | ||
![]() | («) | 1877, 10 c. oltremare (3) centrato. | - | 25 | ||
![]() | «« | 1877, Stemma, 10 c. azzurro (3A), bordo di foglio a sinistra, grinza diagonale. | 2.250 | 400 | ||
![]() | ¤ | 1877, 10 c. azzurro (3A) centrato, da esaminare. | - | 50 | ||
![]() | « | 1877-90, tre valori della prima emissione molto ben centrati: 25 c., 30 c. e 40 c. (5/7). (Cert. A. Diena). | 2.160 | 400 | ||
![]() | «« | 1890, Stemma, 25 c. lacca (5). | 400 | 60 | ||
![]() | «« | 1890, 25 c. lacca (5) usuali tracce di colore al verso. | 400 | 55 | ||
![]() | «« | 1890, 25 c. lacca (5) usuali tracce di colore al verso. | 400 | 50 | ||
![]() | «« | 1890, 25 c. lacca (5) in blocco di quattro, usuali tracce di colore al verso, da esaminare. | - | 200 | ||
![]() | « | 1890, Stemma, 25 c. lacca (5) usuali tracce di colore al verso. | 160 | 30 | ||
![]() | « | 1890, Stemma, 25 c. lacca (5). | 160 | 25 | ||
![]() | («) | 1877, 30 c. bruno (6) centrato. (A. Diena). | 225 | 50 | ||
![]() | («) | 1877, Stemma 30 c. bruno (6) senza gomma. | 225 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1877, 30 c. bruno (6) annullo leggerissimo. | 100 | 25 | ||
![]() | ¤ | 1877, 30 c. e 40 c. (6/7) annulli leggeri e buona centratura. | 200 | 30 | ||
![]() | ¤/(«) | 1877, 30 c. bruno e 40 c. lilla scuro (6/7) centratissimi, annulli pressoché non visibili. | - | 100 | ||
![]() | « | 1877, Stemma 40 c. lilla scuro (7), ottima qualità. (A. Diena. Cert. B. S. Oliva). | 1.000 | 300 | ||
![]() | « | 1877, 40 c. lilla scuro (7), lieve grinza orizzontale. Da esaminare. | 1.000 | 100 | ||
![]() | ¤/« | 1892, soprastampati (8/11) collezione di 26 esemplari con vari tipi di soprastampa e soprastampe capovolte. Numerati e prezzati, buona qualità. | 1.612 | 150 | ||
![]() | « | 1892, 5 c. su 10 c. azzurro (8). (E. Diena). | 90 | 20 | ||
![]() | «« | 1892, 5 c. su 10 c. azzurro (8) in blocco di quattro esemplari molto freschi. (E. Diena - Cert. Raybaudi). | - | 200 | ||
![]() | «« | 1892, Stemma 5 c. su 30 c. bruno (9). Fresco esemplare. (G. Bolaffi). | 800 | 225 | ||
![]() | «« | 1877, 5 c. su 30 c. bruno (9). (Fotocopia Cert. Raybaudi del blocco di provenienza) | 800 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1892, 5 c. su 30 c. bruno (9a) con soprastampa capovolta con la lettera "i" capovolta e quindi dritta (posizione n. 18). (Cert. Oliva). | - | 35 | ||
![]() | ¤ | 1892, 5 c. su 30 c. bruno (9h) con la varietà cifra "5" molto grossa (9x). (G. Oliva). | 150+ | 35 | ||
![]() | « | 1892, 10 c. su 20 c. rosso (10). | 70 | 15 | ||
![]() | « | 1892, "10" piccolo su 20 c rosso (11) traccia invisibile. | 320 | 70 | ||
![]() | («) | 1892, 10 (c.) su 20 c. rosso (11) quartina usata. | - | 20 | ||
![]() | ¤ | 1894, 15 c. carminio bruno (15) 4 esemplari usati. | 320 | 30 | ||
![]() | «« | 1892, 30 c. giallo chiaro (16) blocco di quattro, ben centrato. | 160 | 40 | ||
![]() | « | 1894, 2 lire bruno su arancio + 5 lire carminio su verde (21+22). Da esaminare. | 310 | 50 | ||
![]() | y | 1894, 2 lire bruno su arancio (21) su piccolo frammento. | 90 | 20 | ||
![]() | ¤ | 1894, Stemma, 5 lire carminio su verde (22) usato. | 250 | 40 | ||
![]() | «« | 1894, Palazzo del Governo, 3 valori cpl. (23/25). | 600 | 115 | ||
![]() | « | 1894, Palazzo del Governo, 3 valori cpl. (23/25). | 85 | 20 | ||
![]() | («) | 1894, Inaugurazione del Palazzo del Governo, serie cpl. (23/25) soprastampata Specimen in violetto, applicata dalle Poste Britanniche sugli esemplari ricevuti dall'U.P.U. Tre sole serie esistenti. (Cert. E. Diena). | - | 500 | ||
![]() | « | 1894-99, Stemma, 6 valori cpl. (26/31). Discreta. (Cert. Raybaudi). | 1.840 | 225 | ||
![]() | «« | 1894, 2 c. carminio (26) blocco di quattro. | 120 | 20 | ||
![]() | «« | 1899, 5 c. verde (27) blocco di quattro bordo di foglio in basso. | 80 | 10 | ||
![]() | «« | 1899, 5 c. verde (27) blocco di 25 esemplari ben centrati con grande angolo di foglio superiore destro. | 1.000 | 100 | ||
![]() | «« | 1899, 10 c. rosso bruno (28) blocco di quattro centrato. | 160 | 20 | ||
![]() | «« | 1899, 25 c. azzurro (30) blocco di 25 esemplari centrati con angolo di foglio inferiore destro. | 1.000 | 100 | ||
![]() | «« | 1894, Stemma, 1 lira oltremare (31), bell'esemplare. (A. Diena - G. Bolaffi - Cert. Raybaudi). | 4.500 | 850 | ||
![]() | ¤ | 1894, Stemma, 1 lira oltremare (31), bell'esemplare. (Cert. Carraro). | 550 | 150 | ||
![]() | y | 1894, Stemma 1 lira oltremare (31) bell'esemplare su piccolo frammento. | 550 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1894, Stemma,1 lira oltremare, annullo leggero (31). (A. Diena). | 550 | 80 | ||
![]() | «« | 1903, Cifra o veduta, 12 valori cpl. (34/45). Il 2 lire violetto (44) con Cert. Sorani. | 3.600 | 900 | ||
![]() | «« | 1903, Cifra o veduta, 12 valori cpl. (34/45) di ottima qualità. Il 2 lire violetto (44) siglato A. Diena e con Cert. G. Bolaffi. | 3.600 | 900 | ||
![]() | «« | 1903, Cifra o Vedute, nove valori della serie (34/36+38/43). | 450 | 80 | ||
![]() | * | 1904, Veduta 20 c. arancio (37) isolato su busta della Reggenza diretta ad Arona, 13/7/04. Non comune. | - | 100 | ||
![]() | «« | 1903, Veduta 2 lire violetto (44), bell'esemplare di colore intenso. (Cert. Sorani). | 2.200 | 400 | ||
![]() | « | 1903, Veduta 2 lire violetto (44), ottima qualità. (A. Diena). | 1.100 | 300 | ||
![]() | « | 1903, 5 lire ardesia (45). | 240 | 45 | ||
![]() | « | 1903, Veduta 5 lire ardesia (45) | 240 | 45 | ||
![]() | «« | 1907-10, Stemma, le due emissioni, 4 valori cpl. (47/48+49/50) il valore alto firmato G. Bolaffi. | 900 | 175 | ||
![]() | « | 1907, Stemma, 15 c. ardesia non dentellato (48a) bordo di foglio in basso. | 140 | 30 | ||
![]() | « | 1907, Stemma, 15 c. ardesia non dentellato (48a) bordo di foglio a destra. | 140 | 30 | ||
![]() | « | 1916, Pro Croce Rossa, non emessi 2 valori cpl. (CEI 50A/50B). (Cert. Raybaudi). | - | 150 | ||
![]() | «« | 1916, Pro Croce Rossa 2 valori cpl. (CEI 50a/50B). Inoltre 10 + 5 c. non dentellato (50Ab). (Cert. R. Diena). | 900 | 200 | ||
![]() | «« | 1916, Pro Croce Rossa, non emessi, 2 valori cpl. (C.E.I. 50A/50B) blocco di quattro bordo di foglio a sinistra. (Cert. Raybaudi). | - | 500 | ||
![]() | «« | 1916, Pro Croce Rossa 2 valori cpl. (CEI 50A/50B) in quartine bordo di foglio. Un valore da 10 + 5 c. difettoso. Il 20 + 5 c. con cert. Raybaudi. | 2.600 | 400 | ||
![]() | «« | 1917, Pro Combattenti 2 valori cpl. (51/52). (Cert. G. Bolaffi). | 200 | 50 | ||
![]() | «« | 1918, Pro combattenti, 9 valori cpl. (54/62). | 175 | 30 | ||
![]() | («) | 1922, Veduta 80 c., prove d'archivio (P. 78) in quartina. | 600 | 100 | ||
![]() | * | 1924, Statua della Libertà 25 c. (86) 2 esemplari su busta del Ministero Esteri diretta a Venezia, 11/12/24. (Cert. Chiavarello). | - | 200 | ||
![]() | ««/« | 1923, Pro Croce Rossa 1 lira + 5 c. (96) coppia verticale non dentellata in mezzo. Varietà non catalogata. (Cert. Raybaudi). | - | 150 | ||
![]() | «« | 1924, Pro Combattenti soprastampati 4 valori cpl. (103/06). | 150 | 35 | ||
![]() | « | 1924, Pro Combattenti soprastampati 4 valori cpl. (103/06). | 60 | 15 | ||
![]() | « | 1926, Veduta 2,50 lire su 80 c. (122) coppia orizzontale. Il francobollo a sinistra reca unito in superficie un lembo di altro francobollo analogo, colpito dalla soprastampa, che peraltro manca nella zona sottostante il lembo. Varietà rara e di sicuro interesse. (Cert. E. Diena). | - | 250 | ||
![]() | «« | 1927, Onofri, soprastampati 3 valori cpl. (130/32). | 200 | 40 | ||
![]() | « | 1927, Onofri soprastampati, 3 valori cpl. (130/32). | 80 | 20 | ||
![]() | « | 1927, Onofri soprastampati, 3 valori cpl. (130/32), 2 serie. | 160 | 30 | ||
![]() | « | 1928-32, lotto di 2 serie: S. Francesco (137/40), Ferrovia (164/67). | 190 | 40 | ||
![]() | «« | 1929-35, Vedute e libertà, 21 valori cpl. (141/58+E.7/8). Gomma integra tranne il piccolo complementare (n. 154A). Il n. 158 (Bolaffi). | 1.375 | 400 | ||
![]() | «« | 1929-35, Vedute e busto della Libertà, 19 valori cpl. (141/58). | 1.375 | 250 | ||
![]() | «« | 1929-35, Vedute e busto della Libertà, la serie senza i tre valori alti (141/55). | 125 | 25 | ||
![]() | «« | 1932, Palazzetto, 5 valori cpl. (159/63). | 1.250 | 320 | ||
![]() | «« | 1932, Palazzetto, 5 valori cpl. (159/63). (Cert. Raybaudi). | 1.250 | 250 | ||
![]() | ««/« | 1932, Palazzetto, 5 valori cpl. (159/63) da esaminare. | - | 250 | ||
![]() | « | 1932, Palazzetto della Posta 5 valori cpl. (159/63), bella qualità. | 500 | 125 | ||
![]() | « | 1932, Ferrovia Rimini - San Marino 4 valori cpl.(164/67) | 100 | 20 | ||
![]() | «« | 1932, Garibaldi, 8 valori cpl. (168/75). (Cert. Raybaudi). | 1.375 | 250 | ||
![]() | « | 1932, Garibaldi 5 lire (175). | 360 | 100 | ||
![]() | «« | 1933, Soprastampati Convegno Filatelico, 4 valori cpl. (176/79) con bordo di foglio, qualità straordinaria. (Cert. B. S. Oliva). | 1.375 | 300 | ||
![]() | «« | 1933, Congresso Filatelico, 4 valori cpl. (176/79). (Cert. Raybaudi per il valore alto). | 1.375 | 250 | ||
![]() | « | 1933, Convegno Filatelico, 4 valori cpl. (176/79). | 550 | 140 | ||
![]() | «« | 1934, Soprastampati "Mostra Filatelica" 4 valori cpl. (180/83). | 150 | 30 | ||
![]() | «« | 1934, Soprastampati "Mostra Filatelica" 4 valori cpl. (180/83). | 150 | 30 | ||
![]() | «« | 1934, Palazzetto, soprastampati 2 valori cpl. (184/85). (Cert. Raybaudi). | 450 | 85 | ||
![]() | « | 1935, Delfico 12 valori cpl. (193/204). | 240 | 50 | ||
![]() | «« | 1935, Delfico, la serie senza il valore alto, 11 valori (193/203). | 325 | 60 | ||
![]() | «« | 1936, S. Francesco, 2 valori cpl. (208/09). | 90 | 25 | ||
![]() | «« | 1936, S. Francesco, 2 valori cpl. (208/09) fresche quartine. | 360 | 90 | ||
![]() | «« | 1945-46, Stemmi 17 valori cpl. (279/95). Due piccoli valori con traccia di linguella. | 100 | 15 | ||
![]() | «« | 1948, Lavoro 5 valori cpl. (336/40). | 130 | 40 | ||
![]() | * | 1949, Paesaggi 14 valori (342/55) senza i 2 esemplari emessi successivamente (351A - 353A) su raccomandata per Napoli, 2/2/49. Tre francobolli difettosi (non gli altri valori). | - | 75 | ||
![]() | «« | 1949, Giornata Filatelica S. Marino Riccione 2 valori cpl. (356/57) in fogli di 30 con margini cpl. | 45 | 15 | ||
![]() | * | 1950, Garibaldi 5 valori (358/62) in coppie + Paesaggi 10 lire (349) + p. aerea 35 lire (58) + 100 lire (72) aerogramma per B. Aires, 29/3/50. | - | 40 | ||
![]() | «« | 1951, Pro Croce Rossa, 3 valori cpl. (369/71). | 65 | 20 | ||
![]() | « | 1952, Cristoforo Colombo, 13 valori cpl.(372/83+A.101). | 110 | 40 | ||
![]() | «« | 1952, Colombo 200 lire non dentellato in basso (383d), mm. 2 di bordo in basso. | 750 | 150 | ||
![]() | * | 1953, Propaganda sportiva 8 valori (391/98) + il 25 lire in coppia, su aerogramma per B. Aires, 15/5/53. | - | 50 | ||
![]() | «« | 1954, Statua della Libertà 3 valori cpl. (420/21+A.113) tutti con perforazione "SAGGIO". (E. Diena). | - | 175 | ||
![]() | * | 1956, Giochi invernali di Cortina 10 valori cpl. (428/36+A.) su 2 raccomandate. | - | 15 | ||
![]() | «« | 1956, Cani 10 valori cpl. (439/48) in quartine. | 250 | 62 | ||
![]() | «« | 1956, 25 l. e 100 l. (445-448) non dentellati bordo di foglio. | - | 100 | ||
![]() | * | 1956, Cani 80 lire (447) + Statua 60 lire (421) su espresso per la Svizzera, tassata con 5 c. Interessante, non filatelico. | - | 40 | ||
![]() | «« | 1956, Cani 100 l. (448) striscia di sei non dentellata bordo di foglio in basso. | - | 200 | ||
![]() | «« | 1961, Risorgimento 70 lire con stampa recto-verso dell'azzurro (566b). (G. Bolaffi). | 450 | 100 | ||
![]() | «« | 1931, Posta aerea, Veduta 10 valori cpl. (1/10). (Fiecchi). | 1.500 | 270 | ||
![]() | ««/« | 1931, Posta aerea, Veduta 10 valori cpl. (1/10). Il 10 lire piccola linguella. Freschi. | 870 | 175 | ||
![]() | « | 1931, Posta aerea, 10 valori cpl. (1/10). | 600 | 120 | ||
![]() | « | 1931, Posta aerea, 10 valori cpl. (1/10). | 600 | 100 | ||
![]() | «« | 1931, Posta aerea, 9 lire + 10 lire (9/10), gomma leggermente bicolore. (Cert. Carraro). | 1.075 | 220 | ||
![]() | ««/« | 1931, Posta aerea, 10 lire (10) bordo di foglio a destra. | - | 125 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Zeppelin, 6 valori cpl. (11/16). | 550 | 160 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Zeppelin, 6 valori cpl. (11/16). | 550 | 100 | ||
![]() | « | 1933, Posta aerea, Crociera Zeppelin 6 valori cpl. (11/16) freschi. | 275 | 50 | ||
![]() | «« | 1943, Posta aerea, Ventennale dei Fasci, non emessi 8 valori cpl. (26/33). (Cert. E. Diena - Cert. Caffaz). | 5.850 | 1.200,00 | ||
![]() | «« | 1946, Posta aerea, Vedute e aerei 5 valori non dentellati (50b+52b+53b+54b+56b). | 390 | 100 | ||
![]() | «« | 1946, Posta aerea, Vedute e aerei, 1 l. bruno chiaro (52e) blocco di 10 con dentellatura verticale fortemente spostata tale da mostrare 5 esemplari senza l'indicazione del valore + un'esemplare sciolto. Il blocco firmato (G. Bolaffi). | - | 150 | ||
![]() | «« | 1947, Posta aerea, Roosvelt, 31 lire arancio (65b). | 90 | 25 | ||
![]() | «« | 1947, Posta aerea, Giornata Filatelica Rimini - S. Marino 100 lire con soprastampa capovolta (72a). (Giulio Bolaffi). | 280 | 50 | ||
![]() | « | 1947, Posta aerea, Giornata Filatelica Rimini - S. Marino 100 lire con doppia soprastampa di cui una capovolta (72ab). | - | 75 | ||
![]() | «« | 1947, Posta aerea, Giornata Filatelica Rimini - S. Marino 100 lire con doppia soprastampa (72b) coppia verticale. L'esemplare superiore presenta anche decalco di una soprastampa. | 560 | 100 | ||
![]() | « | 1950, Posta aerea, Vedute 9 valori cpl. (83/91). | 192 | 50 | ||
![]() | « | 1950, Posta aerea, Vedute 9 valori cpl. (83/91). | 192 | 45 | ||
![]() | «« | 1950, Posta aerea, Vedute, i due alti valori (90/91). | 300 | 50 | ||
![]() | «« | 1950, Posta aerea, Vedute 500 l. lilla bruno non dentellato con grande bordo di foglio inferiore (91b). (Cert. G. Oliva). | 650 | 150 | ||
![]() | «« | 1947-51, Posta aerea, tre valori (75-82-95). | 60 | 20 | ||
![]() | «« | 1951, Posta aerea, UPU 300 lire (95) + 200 lire (96). | 85 | 25 | ||
![]() | « | 1951, Posta aerea, Veduta 500 lire verde scuro e bruno (97). | 140 | 25 | ||
![]() | «« | 1951, Posta aerea, Bandierone 1.000 lire (99). | 850 | 250 | ||
![]() | « | 1951, Posta aerea, Bandierone 1000 lire bruno e celeste (99). | 600 | 150 | ||
![]() | * | 1951, Posta aerea, Bandierone 1000 (99) su FDC Venetia diretta a N. York. Lieve imbrunimento su qualche dentino. | - | 150 | ||
![]() | «« | 1950-51, Posta aerea, 7 esemplari diversi del periodo (92/96-98-100). | 182 | 50 | ||
![]() | * | 1952, Posta aerea, Giornata Filatelica S. Marino Riccione 6 valori cpl. (103/08) su FDC viaggiata per Israele. | - | 30 | ||
![]() | «« | 1952, Posta aerea, Giornata Filatelica S. Marino-Riccione, 3 l. bruno rosso coppia con un'esemplare non dentellato da un lato, con margine di foglio (105c) | 180 | 40 | ||
![]() | « | 1950-54, Posta aerea, lotto di 3 serie: (92/94-100-112). | 192 | 50 | ||
![]() | «« | 1955, Posta aerea, I Mostra Francobollo Olimpico 2 valori cpl. (114/15) con soprastampa rossa "SAGGIO". | - | 20 | ||
![]() | «« | 1960, Posta aerea, Giochi Olimpici di Roma 4 valori cpl. (132/35) non dentellati e con soprastampa "SAGGIO". Gomma bicolore. | - | 20 | ||
![]() | «« | 1961, Posta aerea, Elicottero 1000 lire carminio (138). | 70 | 30 | ||
![]() | «« | 1945, Foglietti, Cinquantenario Palazzo del Governo dentellato e non (6/7). Il n. 6 da esaminare per qualche grinza. | 325 | 85 | ||
![]() | «« | 1945, Foglietti, Cinquantenario Palazzo del Governo dentellato e non (6/7). Un valore da esaminare. | 325 | 70 | ||
![]() | « | 1945, Foglietti, Cinquantenario Palazzo del Governo dentellato e non (6/7). | 250 | 50 | ||
![]() | «« | 1945, Foglietti, Cinquantenario Palazzo del Governo dentellato e non con filigrana "Hammermill Bond-Made in USA" (6b/7b). | 525 | 200 | ||
![]() | «« | 1951, Foglietti, UPU non dentellato (11). | 480 | 150 | ||
![]() | «« | 1951, Foglietto UPU non dentellato (11). Piega nel bordo, da esaminare. | 480 | 60 | ||
![]() | * | 1951, Foglietto UPU 200 lire non dentellato (11) su FDC con timbri di arrivo di N. York al verso (l'indirizzo scritto a matita, e' stato cancellato). | - | 100 | ||
![]() | ¤ | 1951, Foglietto Vedute 500 lire (12). (Cert. Raybaudi). | 2.400 | 850 | ||
![]() | «« | 1960, Foglietto Giochi Olimpici (19) con la stampa della intestazione e alcune tracce delle vignette in bruno su carta filigranata. Interessante e raro. Da esaminare al verso. (Cert. Raybaudi). | - | 350 | ||
![]() | «« | 1961, Foglietti, Elicottero 1.000 lire carminio (22). | 462 | 100 | ||
![]() | * | 1961, Foglietti, Elicottero 1.000 lire carminio (22) su FDC viaggiata. | 335 | 140 | ||
![]() | * | 1961, Foglietto Elicottero (22) su FDC. | 335 | 80 | ||
![]() | «« | 1949, Minifogli "Paesaggi", 100 lire grigio e verde e 200 lire azzurro e bruno (10/11) in minifogli da 10 esemplari. Freschi e di ottima qualità. Rarità. Foto Tavola V. | 27.000 | 8.000,00 | ||
![]() | «« | 1907, Espressi, 25 c. rosa carminio (1) angolo di foglio. | - | 40 | ||
![]() | «« | 1928, Pacchi postali, non dent. in mezzo 15 valori cpl. (1/15). | 250 | 75 | ||
![]() | «« | 1928, Pacchi postali 15 valori cpl. (1/15). | 250 | 50 | ||
![]() | «« | 1945, Pacchi postali, 10 c. arancio e nero blocco di 16 della parte inferiore del foglio con la prima colonna di quattro esemplari priva della dentellatura in mezzo (17i). (Bolaffi) | 800+ | 200 | ||
![]() | « | 1897-1919, Segnatasse, 9 valori cpl (1/9) con l'1 lira timbrato. Inoltre Pacchi (16/30) 2 serie e (45) quartina. | 247 | 35 | ||
![]() | «« | 1924, Segnatasse, II serie, 9 valori cpl. (10/18) splendida qualità. | 1.100 | 350 | ||
![]() | «« | 1925, Segnatasse 9 valori cpl. (19/27) da visionare. | 450 | 50 | ||
![]() | («) | 1925, Segnatasse, prova d'archivio del 5 c. azzurro (19). | - | 50 | ||
![]() | «« | 1925, Segnatasse, 10 c. con cifre capovolte (20a). (G. Bolaffi). | 450 | 125 | ||
![]() | «/«« | 1927-28, Segnatasse, alti valori 4 valori cpl. (28/31). | - | 25 | ||
![]() | «« | 1931, Segnatasse, "mascherine" 15 valori cpl. (32/46). | 700 | 150 | ||
![]() | ««/« | 1931, Segnatasse, "mascherine" 15 valori cpl. (32/46) alcuni con impronta di linguella. | - | 90 | ||
![]() | « | 1931, Segnatasse, "mascherine" 15 valori cpl. (32/46). | 350 | 75 | ||
![]() | ¤ | 1931, Segnatasse, 40 c. su 10 c. azzurro con soprastampa dell'argento fortemente spostata a destra (42ea). | - | 30 | ||
![]() | «« | 1931, Segnatasse 2 lire su 10 c. "mascherina" (45). (Cert. Carraro). | 300 | 60 | ||
![]() | «« | 1931, Segnatasse 2 lire su 10 c. "mascherina" (45a). (Cert. Carraro). | 360 | 60 | ||
![]() | «« | 1936-39, Segnatasse, soprastampati 7 valori cpl.(47/53). (Cert. Carraro). | 700 | 150 | ||
![]() | « | 1936-39, Segnatasse, provvisori 7 valori cpl. (47/53) lievi impronte di linguella. | 350 | 60 | ||
![]() | «« | 1939-40, Segnatasse 6 valori cpl. (54/59) + i medesimi soprastampati 4 valori cpl. (60/63), freschissimi. | 155 | 30 | ||
![]() | «« | 1940, Segnatasse, soprastampati 4 valori cpl. (60/63). | 130 | 25 | ||
![]() | «« | 1924, Segnatasse vaglia, 6 valori cpl. (1/6), molto freschi. (Cert. Sorani). | 4.400 | 1.400,00 | ||
![]() | «« | 1924, Segnatasse vaglia, 3 lire carminio (6). (A. Diena - Cert. R. Diena). | 3.500 | 1.250,00 | ||
![]() | ¤ | 1877-92, piccolo lotto di esemplari "stemma" in genere soprastampati con alcune varietà. Da esaminare. | - | 150 | ||
![]() | « | 1907-27, Piccolo lotto composto da 12 serie complete del periodo. | 380 | 50 | ||
![]() | ««/« | 1918-46, sequenza di emissioni del periodo in fogli Primato con cartella. | 1.137 | 200 | ||
![]() | «« | 1945-47, lotto di 4 esemplari non dentellati da un lato: (A 63 d - P.P. 16 h - 17 h - 18 h). | 320 | 50 | ||
![]() | * | 1950-51, 3 buste del periodo + una non viaggiata del 1924. Da esaminare. | - | 20 | ||
![]() | « | -, piccolo lotto composto da: (2-16-17-19-A.17/18). | 180 | 40 | ||
![]() | ««/« | -, Pacchi postali, piccolo lotto di varietà. Interessante, da esaminare. | - | 150 | ||
![]() | ¤ | -, classificatore con 1360 francobolli (ripetizioni) in genere 1960/'90. | 570 | 50 | ||
![]() | «/««/¤ | -, classificatore con serie, spezzature, ripetizioni. Da esaminare. | - | 40 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 59 | Aste Filateliche |